biografia-Salvatore Ligotti
DATI PERSONALI
SALVATORE LIGOTTI
Nato a Piazza Armerina il 29/10/1974
E-mail: salvatoreligotti@gmail.comSito web: www.salvatoreligotti.it
TITOLI CULTURALI, SCIENTIFICI E PROFESSIONALI
1990 – Diploma di Maestro d’Arte, sezione Arte del legno, conseguito presso l’Istituto Regionale d’Arte “M. Cascio” di Enna.
1993 – Diploma di Maturità d’Arte applicata in Architettura e arredamento, conseguito presso l’Istituto Regionale d’Arte “M. Cascio” di Enna.
1998 – Diploma di Accademia di Belle Arti, indirizzo Scultura, conseguito presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, voto 110 e lode su 110.
2001 – Abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso A022 Discipline Plastiche, conseguita tramite concorso ordinario indetto con decreto D.D.G. 1.4.1999. Sovrintendenza Scolastica Regionale della Sicilia.
2011 – Immissione in ruolo come docente, con decorrenza giuridica ed economica dal 1/09/2011.
CARRIERA SCOLASTICA
SERVIZIO PRE-RUOLO IN SCUOLE STATALI ITALIANE ED ESTERE
2001/02 - Incarico di docenza presso: Liceo Artistico “Freudenberg” svizzero-italiano di Zurigo con contratto del Ministero degli Affari Esteri. Materia: Discipline plastiche.
2003/04 – Incarico di docenza presso: Liceo Artistico di Iglesias (CA). Materie: Figura modellata e Ornato modellato.
2004/05 – Incarico di docenza presso: Istituto d’Arte “C. Contini” di Oristano e Samugheo. Materia: Discipline plastiche.
2005/06 – Incarico di docenza presso: Istituto d’Arte “C. Contini” di Oristano e Samugheo. Materia: Discipline plastiche.
2006/07 – Incarico di docenza presso: Istituto d’Arte “C. Contini” di Oristano e Samugheo. Materie: Discipline plastiche, Educazione visiva.
2007/08 – Incarico di docenza presso: Liceo Artistico di Iglesias. Materie: Figura modellata e Ornato Modellato.
2008/09 – Incarico di docenza presso: Liceo Artistico di Iglesias. Materie: Figura modellata e Ornato modellato.
2009/10 – Incarico di docenza presso: Liceo Artistico “F. Fois” di Cagliari. Materie: Figura modellata e Ornato modellato.
2010/11 – Incarico di docenza presso: Liceo Artistico “F. Fois” di Cagliari. Materie: Figura modellata e Ornato modellato e presso Liceo Artistico di Iglesias. Materie: Discipline plastiche e scultoree e Laboratorio artistico (Audiovisivo e multimediale).
SERVIZIO DI RUOLO IN SCUOLE STATALI ITALIANE
2011/12 – Incarico di docenza presso: Liceo Artistico “F. Fois” di Cagliari. Materie: Figura e Ornato Modellato.
2012/13 – Incarico di docenza presso: Scuole Medie di Gonnesa e Portoscuso (CA). Materia: Arte e immagine.
2013/14 – Incarico di docenza presso: Liceo Artistico “F. Fois” di Cagliari. Materie: Discipline plastiche e scultoree, Laboratorio artistico.
2014/15 – Incarico di docenza presso: Liceo Artistico “F. Fois” di Cagliari. Materia: Discipline plastiche e scultoree.
2015/16 – Incarico di docenza presso: Liceo Artistico “Galilei-Campailla” di Modica. Materia: Discipline plastiche e scultoree.
2016/17 – Incarico di docenza presso: L' I.I.S.S. “S. Mottura” di Caltanissetta.
2017/18 – Incarico di docenza presso: L' I.I.S.S. “S. Mottura” di Caltanissetta.
2018/19 - Incarico di docenza presso: Liceo Artistico "F. Juvara" di San Cataldo (CL). Materia: Discipline plastiche scultoree e scenoplastiche.
2019/20 - Incarico di docenza presso: I.I.S.S. "E. Majorana" - Liceo Artistico di Gela (CL). Materia: Discipline plastiche scultoree e scenoplastiche.
2020/21 - Incarico di docenza presso: I.I.S.S. "E. Majorana" - Liceo Artistico di Gela (CL). Materia: Discipline plastiche scultoree e scenoplastiche.
INCARICHI PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI RICOPERTI IN AMBITO SCOLASTICO
2004/05 – Funzione strumentale: “Orientamento in ingresso”, Istituto d’Arte “C. Contini” di Oristano.
2006/07 – Commissario esterno per gli Esami di Stato, materia: Figura modellata, presso Liceo Artistico di Quartu Sant’Elena (Ca).
2008 – Tutor presso il Liceo Artistico di Iglesias nell’ambito dell’attività extra-curricolare collegata al progetto “Consolidamento delle competenze logiche e argomentative nella scuola secondaria”. Progetto POR. Sardegna Mis. 3.6.
2008/09 – Funzione strumentale: “Orientamento in ingresso, orientamento interno e riorientamento”, Liceo Artistico di Iglesias.
2011/12 – Membro del Consiglio di Istituto (Rappres. personale docente).
2013/14 – Funzione strumentale: “Orientamento in ingresso, orientamento interno e riorientamento”, Liceo Artistico di Cagliari.
2014/15 – Funzione strumentale: “Orientamento in ingresso, orientamento interno e riorientamento”, Liceo Artistico di Cagliari.
2019/20 - Referente di indirizzo: Liceo Artistico, Arti figurative, I.I.S.S. "E. Majorana" di Gela.
2020/21 - Referente di indirizzo: Liceo Artistico, Arti figurative, I.I.S.S. "E. Majorana" di Gela.
ALTRE ESPERIENZE DI INSEGNAMENTO
2000/01 – Incarico di insegnamento: esperto in “Tecniche di lavorazione della terracotta e del gesso”, corso per minori soggetti a rischio, Legge 2016/91. Comune di Barrafranca.
CORSI DI FORMAZIONE IN AMBITO SCOLASTICO
2005 – Corso di Videoripresa, tenutosi presso l'’Istituto d’ 'Arte “C. Contini” di Oristano, condotto da Antonello Carboni.
2006 – Corso di aggiornamento sull’uso del cinema nelle attività didattiche condotto da Bruno Fornara, presso il Centro Servizi Culturali di Oristano.
2006/07 – Diploma di Perfezionamento in “Comunicazione educativa”, Università Telematica delle Scienze Umane, Roma.
2007/08 - Attività di formazione “Consolidamento delle competenze logiche e argomentative nella scuola secondaria”, Università di Cagliari, Dipartimento di Scienze Pedagogiche e Filosofiche, Unitel Sardegna Consorzio interuniversitario per l’Università Telematica della Sardegna.
2013 - Seminario di cinematografia condotto da Enrico Pau presso l'Istituto di Istruzione Sup. “G. Asproni” Scientifico ed Artistico di Iglesias.
2014 - Seminario “Comunicare bene, comunicare web” promosso dal progetto WikiPa, Formez PA, sede del corso Cagliari, direttore Marco Villani.
2016/2017 - Corso di Formazione "Dislessia Amica", della durata di 40 ore, organizzato dall'Associazione Italiana Dislessia.
2017 - Corso di "Formazione generale sui temi della salute e sicurezza sul lavoro", svolto presso l'I.I.S.S. "Mottura", Caltanissetta.
2017 - Corso di "Formazione specifica sui temi della salute e sicurezza sul lavoro" (Rischio medio), svolto presso l'I.I.S.S. "Mottura", Caltanissetta.
2017 - Corso di formazione sulle tecnologie "PNSD", svolto presso l'I.I.S.S. "Mottura", Caltanissetta.
2019 - Corso di formazione "Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base", Istituto Comprensivo “Lombardo Radice” - Caltanissetta. Piano per la formazione dei docenti ex legge 107/2015, A.s. 2018/2019 Rete di ambito territoriale della Sicilia 004 Caltanissetta.
2019 - Corso di Formazione "Dislessia Amica" - Livello Avanzato, della durata di 50 ore, organizzato dall'Associazione Italiana Dislessia.
ALTRI CORSI E SEMINARI
Corso di operatore videocinematografico, Istituto delle Scienze Cinematografiche e Audiovisive di Firenze.
Seminario di cinematografia “I mestieri del cinema. Elementi di teoria e tecnica cinematografica” tenuto da Giuseppe Ferrara, a cura della Società Umanitaria di Carbonia-Iglesias e dall’Unione Circoli del Cinema Arci.
1°, 2° e 3° Seminario per la formazione dell’attore, metodo Stanislavskij. Maestro Coco Leonardi. Organizzato dal Centro Iniziative Culturali Arci di Iglesias e dalla Società Umanitaria di Carbonia-Iglesias.
Corso di dizione, a cura di Marta Proietti Orzella, presso Scuola d’Arte drammatica di Cagliari.
Workshop di formazione sul cinema del reale “Filmare il territorio” tenuto da Paolo Pisanelli, presso la sede della Società Umanitaria di Carbonia-Iglesias.
MANSIONI SIGNIFICATIVE RICOPERTE IN AMBITO EXTRASCOLASTICO
Fondatore del Simposio di scultura di Iglesias e Direttore artistico delle prime tre edizioni (2012 - 2014).
Fondatore dell’Associazione Culturale Teatrale “Quinte emotive” di Iglesias e Presidente per i primi due anni dalla fondazione.
Operatore di ripresa all'8° Kalat Nissa Film Festival di Caltanissetta.
PARTECIPAZIONE A SIMPOSI DI SCULTURA
2002 – I° Simposio di scultura del tufo siciliano. Barrafranca (EN).
2008 – I° Simposio di scultura in basalto “Su Croxiu”. Villa Verde (OR).
2012 – I° Simposio di scultura su pietra trachite. Iglesias.
2013 – 2° Simposio di scultura su pietra trachite. Iglesias.
2014 – 24° Simposio Internazionale di scultura di Fordongianus (OR).
2016 - 8° Simposio di scultura in marmo rosso di Sassetta (LI).
2016 - 3° Simposio di scultura di Cellio e Breia (VC).
2017 - I° Simposio Nazionale di scultura Città di Fuscaldo (CS).
2017 - 16° Simposio Internazionale di scultura "Il legno riprende vita" Coredo (TN).
2017 - I° Simposio di scultura di Nebida (CI).
2018 - 17° Simposio Internazionale di scultura "Luci ed ombre del legno" Castello Tesino (TN).
2018 - I° Simposio Internazionale di scultura in legno, Castelnuovo (TN).
2018 - 2° Simposio Internazionale di scultura città di Rogliano (CS).
2019 - 18° Simposio Internazionale di scultura "Luci ed ombre del legno" Pieve Tesino (TN).
2019 - 6° Lignum Summer Art, Edolo (BS).
PARTECIPAZIONE A CAMPUS ARTISTICI
2017 - Campus artistico "Marine Litter Art" Eraclea Minoa (AG) dal 3 al 7 luglio, Marevivo Sicilia.
PARTECIPAZIONE A MOSTRE COLLETTIVE
1990 - “Futurarte 90” rassegna di pittura e scultura a cura della Pro-Loco di Barrafranca.
1998 - “Generazione sotterranea” mostra di arte contemporanea, Spazio Alfani, Firenze.
1999 – “Tracce d’autore”, Centro di Cultura Giovanile di Barrafranca.
2000 – “Segno, colore, materia”, I edizione, Centro di Cultura Giovanile di Barrafranca.
2001 – Mostra di progetti per concorso di idee per un’opera monumentale sulla Città di Barrafranca.
Pittori siciliani contemporanei, Rassegna d’arte, a cura dell’Amministrazione comunale di Barrafranca in collaborazione con la galleria d’arte Orsa Maggiore.
2002 – Architettura e Arte, Palazzo del Carmine, Caltanissetta.
2003 – VII° Mostra concorso d’arte fotografica, a cura del Gruppo spettacolo Arcobaleno, Barrafranca.
2004 – III° Edizione concorso di fotografia estemporanea, a cura del gruppo fotografico iglesiente, Iglesias.
- Estemporanea di pittura per i festeggiamenti del 60° anniversario della Città di Carbonia.
2007 – “Santa Barbara, open and free project d’arte contemporanea”, Museo Archeologico di Senorbì (CA).
- “Di arte in arte, simboli, segni, forme”, Casa Canonico Putzu, Selargius (CA).
2008 – “IV Cava d’estrazione d’arte contemporanea, Santa Barbara”, Monteponi, Iglesias.
2009 – “Monocromie, assenza essenza del colore”, Galleria La Pergola, Firenze.
- “Agorarte”, Associazione Fenice, Iglesias.
- “Forme ed echi mediterranei”, estemporanea d’arte contemporanea, Sant’Antioco (CA).
- “Confronti urbani”, Villa Siotto, Sarroch (CA).
- “Quello che dico”, Az Art Gallery, Taranto.
2010 – “Lunissanti Art Proget”, Castello dei Doria, Castelsardo (SS).
- V° Mostra d'Arte ceramica sarda, Ex Caserma del faro di Capo Testa, Santa Teresa di Gallura (SS).
- Trexentart”, Casa Lonis e Civico Museo Sa Domu Nostra, Senorbì (CA).
SCULTURE COLLOCATE IN LUOGO PUBBLICO
“La Danza della luna” cm 200 x 80 x 60, pietra di Sabucina, anno 2002 villa comunale, Barrafranca (EN).
“San Giuseppe con Bambino”, altezza cm 182, pietra di Palazzolo Acreide, anno 2002, p.zza San Giuseppe, Barrafranca (EN).
“Maternità” cm 100 x 70 x 20, basalto, anno 2008, Villa Verde (OR).
“La Cernitrice” altezza cm 250, trachite, anno 2012, parco delle Rimembranze, Iglesias.
“Grande minatore” altezza cm 230, trachite, anno 2013, parco delle Rimembranze, Iglesias.
“Essenza vitale” altezza cm 300, trachite, anno 2014, Fordongianus (OR).
“Minatore perforatore” altezza cm 220, trachite, anno 2015, piazzale Belvedere, Nebida, Iglesias.
"Seguendo il mare" cm 120 x 80 x 40 più basamento, calcarenite, anno 2017 lungomare di Fuscaldo (CS).
"Cernitrice di Nebida" altezza cm 230, trachite, anno 2017 piazza Belvedere, Nebida, Iglesias.
"La metamorfosi apparente della luna", legno di faggio, altezza cm 180 più basamento, anno 2018, quartiere Cuti, Rogliano (CS).
RESTAURI PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI
Altare ligneo della Chiesa Maria SS. della Stella di Barrafranca (EN).
Statua di San Michele Arcangelo, chiesa di San Sebastiano, Samugheo (OR).
OPERE VIDEO PRINCIPALI
Lo starnuto. Videominuto. Supporto BVU. Anno 1996 (operatore).
La zolfara. Documentario, durata 28 min. Anno 2003 (regia, riprese e montaggio).
La storia siamo noi. Video di promozione elettorale del Centro Sinistra Barrese, durata 4 min. Anno 2003 (riprese e montaggio).
Istituto d’Arte “C. Contini” di Oristano. Documentario, durata 17 min. Anno 2006 (regia, riprese e montaggio).
Prova di ballo – Cortometraggio realizzato con gli allievi del Liceo Artistico di Iglesias, durata 6;30 min. Anno 2008 (riprese e montaggio).
Liceo Artistico “F. Fois” di Cagliari – I° Video per l’orientamento in ingresso, durata 8 min. Anno 2010 (regia, riprese e montaggio).
Memorie di una città medievale – Documentario realizzato con l’IPSIA di Iglesias, durata 8 min. Anno 2011 (riprese e montaggio).
Vendesi – Cortometraggio. Durata 15 min. Anno 2011 (sceneggiatura, regia, riprese e montaggio).
Differenze – Cortometraggio realizzato con gli allievi del Liceo Scientifico di Iglesias, durata 5 min. Anno 2013 (aiuto regia, riprese e montaggio).
Istituto Tecnico Industriale Minerario "G. Asproni" di Iglesias. Videodocumentario. Durata 20 minuti. Anno 2014 (regia, riprese e montaggio).
Liceo Artistico di Cagliari. II° Video per l’'orientamento in ingresso. Durata 7 minuti. Anno 2014 (regia, riprese e montaggio).
L’equivalente dell’amore - Cortometraggio. Durata 12 min. Anno 2014 (sceneggiatura, regia, riprese e montaggio).
Io nego - Cortometraggio sul Negazionismo realizzato con gli allievi dell'I.I.S.S. "Mottura" di Caltanissetta, durata 3;40 min. Anno 2016 (regia, riprese e montaggio).
PARTECIPAZIONI A FESTIVAL VIDEOCINEMATOGRAFICI
2011 – Vendesi: Selezione ufficiale al Sardinia Film Festival, Sassari e al Mediterraneo film festival, Iglesias.
2013 – Differenze: Premio Prix Special Languedoc Rousillion al concorso Discrimetrage 2013, Montpellier, Francia.
2014 – L’equivalente dell’amore: Finalista al IV° Etnaci Film Festival, Aci Sant'Antonio (CT) e al III° Borgia Film Festival, Borgia (CZ).